Direzione
August Benz
August Benz (1969), Dr. rer. publ. HSG, responsabile Private Banking & Asset Management, vice CEO dell’Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB), incaricato ad interim della gestione dell'ufficio
Da luglio 2017 August Benz è responsabile della divisione Private Banking & Asset Management dell’Associazione svizzera dei banchieri e da marzo 2023 è anche incaricato ad interim della gestione dell'ufficio. Nella sua ulteriore sfera di responsabilità rientrano le tematiche di Europa, cybersicurezza, digitalizzazione e finanza sostenibile. Da aprile 2022 è inoltre Presidente del Swiss Financial Sector Cyber Security Centre (FS-CSC).
Ha iniziato la propria carriera professionale nel 1999 presso UBS, dove ha ricoperto varie funzioni dirigenziali. È stato a capo dell’unità di definizione della strategia globale di UBS Asset Management. In particolare è stato responsabile per la conduzione e la ristrutturazione della maggiore piattaforma di fondi in Europa e ha diretto le attività di distribuzione B2B in Svizzera. Ha costituito le attività globali di gestione della distribuzione di UBS Asset Management e, in veste di Head Client Servicing, è stato responsabile globale per l’introduzione e l’attuazione degli standard di servizio alla clientela.
Vanta una comprovata esperienza pratica nel settore bancario, nonché una conoscenza particolarmente approfondita dei diversi aspetti in materia di regolamentazione dei mercati finanziari. È titolare di un dottorato in scienze politiche presso l’Università di San Gallo e si è laureato (Master of Science) presso l’Università di Edimburgo.
Oliver Buschan
Oliver Buschan (nato il 31.7.1972), lic. rer. pol., responsabile Retail Banking e Capital Markets, membro della Direzione dell’Associazione svizzera dei banchieri (ASB)
Oliver Buschan vanta un’esperienza pluriennale maturata presso diversi istituti bancari e nel campo della vigilanza sui mercati finanziari; coniuga pertanto conoscenze approfondite sia del settore bancario, sia della regolamentazione dei mercati finanziari. Ha iniziato il proprio percorso professionale presso Credit Suisse, dove ha ricoperto varie funzioni nell’unità IT, nel Controlling e come consulente agli investimenti, prima di approdare nel 2000 alla FINMA. Dopo undici anni di attività presso l’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari, durante i quali ha rivestito diverse funzioni dirigenziali, nel 2011 ha fatto il proprio rientro nel settore finanziario, dirigendo tra l’altro progetti complessi di riorganizzazione, innovazione e digitalizzazione. Laureato in economia, subito prima del proprio ingresso presso l’ASB ricopriva la funzione di responsabile Corporate Governance a livello di gruppo presso UBS, dove tra l’altro è stato responsabile per i progetti di sviluppo dell’organizzazione e per l’intero Policy Framework della grande banca.