Notizie
25.09.2025

Credit Suisse e «stabilità delle banche»: non perdiamo il senso della misura! 

A inizio giugno il Consiglio federale ha pubblicato il suo articolato pacchetto di misure per la «stabilità delle banche», che prevede quasi 30 inasprimenti a livello normativo. L’ASB riconosce la necessità di apportare adeguamenti mirati a seguito della crisi di Credit Suisse al fine di accrescere la stabilità del sistema ma ritiene che, nelle sue modalità attuali, l’iniziativa sia eccessiva e sproporzionata. 

Misure diversificate per prevenire le crisi e rafforzare la liquidità 

Da un lato il Consiglio federale ha posto in consultazione ufficiale sino a fine settembre 2025 tre misure a livello di ordinanza. Dall’altro lato, ha pubblicato al contempo i propri parametri di riferimento per le misure a livello di legge, per le quali dovranno essere condotte ulteriori procedure di consultazione in momenti successivi. Mentre una parte degli approcci proposti presenta una correlazione diretta con gli sviluppi del dossier Credit Suisse, in numerosi altri punti questa attinenza specifica alla problematica manca del tutto oppure è presente soltanto in misura esigua. 

Il ventaglio di misure straordinariamente variegato sotto il profilo tematico, costituito nel complesso da circa 30 interventi, si prefigge non solo di rafforzare la prevenzione delle crisi bancarie e/o dei rischi sistemici e dell’approvvigionamento di liquidità, ma anche di ampliare il repertorio degli strumenti anticrisi dispiegabili in casi estremi. 

Le misure di particolare rilievo nel campo della prevenzione riguardano ad esempio l’introduzione di un regime di responsabilità («Senior Managers Regime») per un ventaglio selezionato di funzioni chiave del management bancario, oppure la competenza dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) per quanto concerne l’attuazione dei cosiddetti «interventi precoci». 

Esempi pertinenti per il rafforzamento dell’approvvigionamento di liquidità in momenti di crisi sono l’ampliamento dell’aiuto di liquidità da parte della Banca nazionale svizzera (BNS) o l’integrazione nel diritto ordinario di garanzie statali in caso di insolvenza («Public Liquidity Backstop»). L’ampliamento del repertorio di strumenti dispiegabili in caso di crisi prevede tra l’altro anche l’ottimizzazione della collaborazione tra le autorità coinvolte e l’allargamento della gamma di opzioni in caso di risanamento e liquidazione.

Occorrono oculatezza e concorrenzialità sul piano internazionale 

L’ASB ha sottoposto le proposte del Consiglio federale a un approfondito processo di analisi e valutazione. In tale ambito, attribuiamo grande importanza a miglioramenti mirati sul piano della stabilità del sistema, ma anche alla concorrenzialità internazionale dei nostri istituti membri e a un bilancio costi/benefici convincente.  

Nel complesso, a nostro avviso le proposte del Consiglio federale necessitano ancora di correttivi sostanziali sotto numerosi punti. Sussiste il rischio che, nella loro sommatoria, le misure così individuate travalichino di gran lunga l’obiettivo e comportino notevoli svantaggi non solo per la piazza finanziaria, ma anche per l’intero tessuto economico. Sarà quindi di fondamentale importanza che, a tempo debito, il Consiglio federale presenti una stima articolata e rilevante degli effetti economici («analisi di impatto della regolamentazione»). 

Uno dei nodi centrali per l’ulteriore concretizzazione di questo grande progetto sarà inoltre l’esigenza di centrare con esattezza l’ambito di applicazione delle varie misure. Siamo fermamente convinti circa l’imprescindibilità di una differenziazione commisurata al rischio («proporzionalità») dei requisiti posti agli istituti in funzione della relativa situazione di partenza. Mettendo tutti gli istituti sullo stesso piano si perderebbe definitivamente il senso della misura, tanto importante per la regolamentazione delle banche. 

Il Dr. Markus Staub è responsabile Regolamentazione prudenziale e vice-responsabile Mercato finanziario & Regolamentazione presso l’Associazione svizzera dei banchieri (ASB). È specializzato nella gestione di tematiche quali le condizioni quadro normative per le banche in Svizzera e il relativo posizionamento del settore bancario. Rappresenta inoltre gli interessi della piazza bancaria elvetica all’interno delle associazione bancarie internazionali. Uno dei suoi fulcri di attività attuali verte sulla gestione complessiva del progetto relativo alla tematica «too big to fail» e alla stabilità bancaria, sempre nel contesto delle reazioni sul piano normativo alla crisi di Credit Suisse. Prima di approdare all’ASB è stato assistente per le attività di insegnamento e ricerca presso le università di Basilea e di Mannheim (Germania). Markus Staub è titolare di una laurea in scienze economiche presso l’Università di Basilea e in seguito ha conseguito un dottorato con una dissertazione sul tema del rischio sistemico. È docente a contratto negli ambiti della regolamentazione di banche e mercato finanziario ed è membro della facoltà di scienze economiche dell’Università di Basilea. Markus Staub interviene sulle seguenti tematiche: regolamentazione prudenziale, regolamentazione bancaria, «stabilità bancaria» e «too big to fail», Basilea III, stabilità sistemica, vigilanza bancaria.

InsightPolitica

Autori

Markus Staub
Responsabile Regolamentazione prudenziale
+41 58 330 63 42

Contatto per i media

Sei un giornalista?
Il nostro team sarà lieto di rispondere a qualsiasi domanda:
+41 58 330 63 35