Rilevanza economica delle banche
Le banche costituiscono il cuore pulsante di un tessuto economico funzionante. Fungono da anello di congiunzione tra le persone che desiderano investire il proprio denaro in modo sicuro e quelle che invece necessitano di capitale per dare vita a nuove idee, effettuare investimenti o lanciare progetti aziendali. Con la propria consulenza, affiancano la clientela in tutte le questioni finanziarie – dalla costituzione di un’azienda all’acquisto di un’abitazione di proprietà fino alla previdenza per la vecchiaia – e garantiscono inoltre il corretto funzionamento delle attività quotidiane di traffico dei pagamenti.
Nel corso della vita tutti noi entriamo direttamente o indirettamente in contatto con le banche, perlopiù con cadenza addirittura quotidiana. E questo già dall’antichità: anche in quei tempi lontani i mercanti cambiavano denaro o lo prestavano contro pegno o interesse, stimolando così il commercio e la crescita economica. L’importanza delle banche va tuttavia ben oltre l’impatto sulle singole persone: creano posti di lavoro, promuovono l’innovazione e contribuiscono in modo decisivo alla stabilità e alla capacità di performance del tessuto economico. La Svizzera è un esempio eccellente di un’economia nazionale che trae forte beneficio dalla sinergia con la propria piazza finanziaria, la quale a sua volta contribuisce in misura sostanziale al benessere e alla competitività globale del Paese.
Che cosa fanno le banche?
le banche si fanno carico del compito di rilevanza fondamentale dell’intermediazione di capitale, in quanto fanno incontrare la domanda e l’offerta di denaro. Detengono e gestiscono i capitali derivanti dai depositi dei risparmiatori ed erogano crediti a economie domestiche e imprese. Nel processo di erogazione creditizia si genera peraltro nuova moneta, in quanto le banche sono tenute a conservare come riserva soltanto una frazione dei depositi ricevuti. Questo meccanismo di creazione di denaro è funzionale anche alla Banca nazionale svizzera (BNS) per l’attuazione della sua politica monetaria.
In sede di erogazione dei crediti, le banche verificano accuratamente la solvibilità e raccolgono informazioni rilevanti, in modo da ridurre le asimmetrie informative e garantire un’allocazione efficiente dei capitali. Questo aspetto è di notevole importanza soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI), che per il finanziamento dei propri investimenti fanno affidamento sul capitale di terzi intermediato dalle banche. Ulteriori informazioni sui servizi bancari per le PMI sono disponibili qui.
le banche svolgono importanti compiti di trasformazione, che risultano decisivi per l’approntamento dei capitali e la gestione dei rischi. Nella trasformazione delle dimensioni dei lotti gli istituti accorpano numerosi depositi di piccola entità e approntano tra l’altro su questa base crediti di importi maggiori, rendendo così possibili gli investimenti. La trasformazione delle scadenze consente di allineare i diversi orizzonti temporali di investimento dei depositanti e di finanziamento dei mutuatari. Con la trasformazione del rischio gli istituti riducono poi il rischio individuale per gli investitori e facilitano una diversificazione bilanciata del portafoglio.
le banche pianificano, investono e monitorano il patrimonio dei propri clienti al fine di conseguire un rendimento adeguato, tenendo sempre conto del profilo di rischio individuale. In questo contesto, il personale di banca apporta le proprie competenze specialistiche, il proprio bagaglio di esperienze e un ventaglio diversificato di strategie d’investimento, fornendo alla clientele un’assistenza altamente professionale a tutto tondo.
le banche garantiscono una gestione impeccabile delle operazioni quotidiane di traffico dei pagamenti, che comprendono bonifici, pagamenti con carte e addebiti automatici, nonché il collegamento ai mercati internazionali dei capitali. Quest’ultimo aspetto viene costantemente migliorato, ad esempio mediante l’introduzione dei pagamenti istantanei (Instant Payment) e i lavori sul versante della moneta digitale. Attraverso il filo diretto con i mercati internazionali dei capitali, le banche garantiscono inoltre il flusso transfrontaliero di pagamenti e di capitali e rafforzano così l’integrazione dell’economia svizzera nel sistema finanziario globale.
le banche offrono una consulenza globale su tutte le tematiche finanziarie in ogni fase della vita: dal finanziamento di immobili e imprese, attraverso i piani d’investimento e la previdenza per la vecchiaia fino alle questioni ereditarie. L’obiettivo è quello di fornire alla clientela basi decisionali ben solide e rispondere in maniera specifica alle loro esigenze individuali.
Forte contributo a favore dell’economia e della società
Le banche contribuiscono ogni anno per circa il 3,7% alla prestazione economica (PIL) della Svizzera. La loro creazione di valore lorda nominale ammonta in media a 32 miliardi di franchi. Il settore bancario è quindi annoverato tra i pilastri più rilevanti della creazione di valore del Paese. Con un gettito fiscale annuale di circa sette miliardi di franchi, le banche sostengono inoltre il finanziamento delle attività statali e contribuisce in misura determinante al benessere e alla stabilità della società.
Datore di lavoro di primo piano
Con circa 95 000 dipendenti diretti in Svizzera, le banche occupano circa il 2,2% di tutta la forza lavoro del Paese. L’intero settore dei servizi bancari comprende poi circa 160 000 addette e addetti. Grazie agli effetti di indotto (ad esempio attraverso provider di servizi IT, aziende di consulenza o fornitori), per ogni impiegato/a di banca si genera un ulteriore posto di lavoro al di fuori del settore. Il computo complessivo delle persone impiegate direttamente o indirettamente nel settore bancario arriva quindi ad ammontare a circa 330 000 unità. Le banche offrono inoltre interessanti percorsi di carriera e programmi di formazione di alto livello, apportando così un importante contributo alla promozione del personale specialistico e al trasferimento delle conoscenze.
Innovazione ed ecosistema
La piazza bancaria è strettamente interconnessa con la piazza lavorativa svizzera. Le banche garantiscono il finanziamento delle PMI orientate all’export così come quello dei grandi gruppi attivi su scala globale. Al contempo, gli istituti finanziari promuovono le innovazioni, sostengono le start-up e investono in tecnologie innovative, sistemi di pagamento digitali e infrastrutture di mercato all’avanguardia. Un brillante esempio a riguardo è TWINT, il sistema di pagamento mobile che ha riscosso un grande successo. Questo stretto legame consente dunque di rafforzare la competitività della piazza economica, agevola gli investimenti e soprattutto permette alla Svizzera di riaffermare il proprio ruolo di polo internazionale dell’innovazione e della finanza.
Studi e pubblicazioni
La rilevanza economica del settore bancario svizzero è oggetto di studi scientifici condotti con cadenza regolare.
Questi studi inquadrano gli sviluppi del settore in un contesto economico e sociale e ne mettono in evidenza il ruolo di pilastro inamovibile sullo scacchiere nazionale e internazionale.
Fonti: