Lotta al riciclaggio di denaro
La Svizzera ha istituito una rigorosa regolamentazione per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Attua inoltre con coerenza gli standard transfrontalieri sia del Gruppo d’azione finanziaria internazionale (GAFI) sia del Global Forum, e collabora attivamente all’interno di questi organi internazionali.
Il dispositivo antiriciclaggio della Svizzera viene costantemente ampliato e aggiornato e, oltre alle disposizioni del Codice penale svizzero (artt. 305bis e 305ter CP), comprende oggi anche la Legge federale relativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (Legge sul riciclaggio di denaro, LRD), l’Ordinanza relativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (Ordinanza sul riciclaggio di denaro, ORD), nonché l’Ordinanza dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo nel settore finanziario (Ordinanza FINMA sul riciclaggio di denaro, ORD-FINMA), numerose circolari della FINMA rilevanti per gli istituti bancari e la Convenzione relativa all’obbligo di diligenza delle banche (CDB) redatta dall’Associazione svizzera dei banchieri.
Inoltre la Svizzera recepisce e attua le 40 raccomandazioni in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo del Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI) e, nell’ambito delle cosiddette verifiche nazionali, è destinataria di controlli effettuati con cadenza regolare circa l’ottemperanza a tali disposizioni.
La CDB definisce dal 1977 gli obblighi delle banche ai fini dell’identificazione della controparte e dell’accertamento dell’avente diritto economico. Essa vieta inoltre l’assistenza attiva alla fuga dei capitali e all’evasione fiscale. La CDB costituisce pertanto uno dei cardini fondamentali della lotta contro il riciclaggio di denaro.
In virtù di un rimando specifico presente nell’art. 35 ORD-FINMA, le disposizioni materiali della CDB (artt. 1-57 CDB) hanno carattere di ordinanza e trovano quindi applicazione per tutti gli intermediari finanziari ai sensi dell’art. 2 cpv. 2 lett. a-d LRD (art. 3 cpv. 1 ORD-FINMA). Le disposizioni procedurali a partire dall’art. 58 della CDB 20 si configurano invece come autodisciplina libera, sotto forma di un contratto tra l’ASB e i propri membri e/o altri istituti bancari in Svizzera. Sia la CDB che il relativo commento pubblicato dall’ASB vengono sottoposti a revisione con cadenza periodica. Attualmente sono in corso i lavori di revisione sulla CDB 20 e sul relativo commento dell’ASB. A seguito del rapporto di dipendenza (soprattutto per quanto riguarda la definizione di un concetto uniforme di titolarità del diritto economico) dal progetto di legge attualmente in itinere per l’aumento del grado di trasparenza delle persone giuridiche (LTPG), la CDB sottoposta a revisione e il relativo commento saranno pertanto disponibili non prima del 1° gennaio 2027.
Gli organi di revisione previsti dalla legislazione bancaria sono incaricati dalle banche e dalla FINMA di controllare il rispetto della Convenzione da parte delle banche stesse. Appositi incaricati dell’inchiesta e una commissione di sorveglianza CDB hanno poi il compito di giudicare potenziali violazioni della Convenzione. In caso di inosservanza della CDB, alla banca rea dell’infrazione può essere comminata una pena convenzionale per un importo fino a CHF 10 milioni. Questo sistema di sanzioni è operante parallelamente alle attività di enforcement della FINMA.
Il Gruppo d’azione finanziaria internazionale (GAFI) è un comitato internazionale di esperti con sede a Parigi, il quale stabilisce gli standard validi a livello mondiale per la lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e della proliferazione di armi di distruzione di massa. Istituito nel 1989 dal vertice G-7, oggi conta 40 membri, tra cui la Svizzera. Il GAFI ha espresso 40 raccomandazioni concernenti la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
Per controllare l’implementazione delle proprie raccomandazioni nei diversi Stati membri, il GAFI effettua con cadenza regolare le cosiddette verifiche nazionali.
Nel 2016 è stata condotta la quarta verifica nazionale GAFI sulla Svizzera, in cui si esprime un giudizio complessivamente buono. Il GAFI riconosce l’efficacia e la qualità del dispositivo svizzero per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo e ha giudicato 31 delle 40 raccomandazioni come «conformi» o «in ampia parte conformi». La prossima verifica nazionale approfondita sulla Svizzera è prevista per il 2027/2028.
Al fine di tenere in debita considerazione tra l’altro gli sviluppi internazionali e le più recenti stime dei rischi espresse dal Gruppo d’azione finanziaria internazionale (GAFI), la legislazione svizzera in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro viene sottoposta a revisione in via continuativa.
Ultima revisione
L’ultima versione della Legge federale relativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (LRD) è stata approvata dal Parlamento nel marzo 2021 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2023. La versione rivista della LRD contempla in particolare i seguenti nuovi obblighi:
- verifica dei dati relativi alla persona avente economicamente diritto;
- aggiornamento con cadenza regolare dei dati dei clienti.
Il 30 agosto 2023 il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha avviato la procedura di consultazione per la Legge federale sulla trasparenza delle persone giuridiche e sull’identificazione degli aventi economicamente diritto (LTPG). L’ASB ha presentato a riguardo una presa di posizione e accoglie con favore l’approccio della Confederazione che, in linea con le disposizioni internazionali, con il varo della LTPG intende rafforzare ulteriormente il dispositivo svizzero in materia di lotta al riciclaggio di denaro. Il fulcro di questo progetto volto all’ulteriore sviluppo della lotta contro il riciclaggio di denaro è costituito dall’istituzione di un registro centrale per l’iscrizione degli aventi economicamente diritto delle aziende. Un’enfasi particolare è inoltre posta su delle modifiche alla LRD.
Il 22 maggio 2024 il Consiglio federale ha trasmesso il proprio messaggio sulla LTPG al Parlamento. Nell’estate del 2024 la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati ha deciso di suddividere il progetto di legge in due disegni distinti:
- Disegno 1: introduzione di un registro per la trasparenza
- Disegno 2: nuovi obblighi di diligenza ai sensi del diritto in materia di riciclaggio di denaro per determinate attività di consulenza
Le relative delibere parlamentari sono attualmente in corso.
Segreteria
Dominik Eichenberger
Rechtsanwalt
Bahnhofplatz 5
Postfach
3001 Bern
Telefon: +41 (0) 31 326 50 00
E-Mail: vsb (at) fslaw.ch
Othmar Strasser
Presidente, avvocato, ex General Counsel ZKB (1992-2016), giudice del Tribunale commerciale di ZH, Au
Tamara Erez
Membro, avvocato, Centro Studi Villa Negroni, Vezia
Sylvain Matthey
Membro, avvocato, direttore e consulente indipendente, ex responsabile del settore legale e della conformità di Pictet, Lombard Odier e Banque Syz, Thônex
Marcel Schmocker
Membro, portavoce, LL.M., ex Managing Director e Senior Advisor General Counsel Division, Credit Suisse SA, Muri
Martin Zuan
Membro, MLaw, Proprietario e partner di Bankersforum, ex direttore di PwC, Meilen
Jean-Baptiste Zufferey
Membro, avvocato, LL.M., professore in diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Friborgo, Givisiez
Dominik Eichenberger
Segretario, avvocato, Friedli & Schnidrig Rechtsanwälte, Berna
Arun Chandasekharan
Vicesegretario, avvocato, Des Gouttes & Associés, Ginevra
Nadine Balkanyi-Nordmann
Incaricato delle indagini, avvocato, Lexperience, Legal & Compliance, Services, Zurigo
Frédérique Bensahel
Incaricato delle indagini, avvocato, FBT Avocats, Ginevra
Daniele Calvarese
Incaricato delle indagini, avvocato, CSNLAW, Lugano
Morys Cavadini
Incaricato delle indagini, avvocato, BMA Brunoni Mottis & Associati Studio Legale SA, Lugano
Marquard Christen
Incaricato delle indagini, avvocato, CMS di Erlach Poncet AG, Zurigo
Christian Lüscher
Incaricato delle indagini, avvocato, Lüscher Bischoff Rechtsanwälte, Zurigo
Patrick Mouttet
Incaricato delle indagini, avvocato, Athena Avocats, Ginevra
Link & Documenti
Leading Cases (cas d’école) de la Commission de surveillance 1er semestre 2023 (1er janvier au 30 juin 2023)
Leading Cases (cas d'école) de la Commission de surveillance 2ième semestre 2022 (1er juillet au 31 décembre 2022)
Leading Cases (cas d’école) de la Commission de surveillance 1er semestre 2022 (1er janvier au 30 juin 2022)
Leading Cases (cas d'école) de la Commission de surveillance 2ième semestre 2021 (1er juillet au 31 décembre 2021)
Leading Cases (cas d’école) de la Commission de surveillance 1er semestre 2021 (1er janvier au 30 juin 2021)
Leading Cases (cas d’école) de la Commission de surveillance 2ième semestre 2020 (1er juillet au 31 décembre 2020)
Leading Cases (cas d’école) de la Commission de surveillance 1er semestre (1er janvier au 30 juin 2020)
Leading Cases (cas d’école) de la Commission de surveillance 2ième semestre 2019 (1er juillet au 31 décembre 2019)
Leading Cases (cas d’école) de la Commission de surveillance 1er semestre 2019 (1er janvier au 30 juin 2019)
Leading Cases (cas d’école) de la Commission de surveillance 2ième semestre 2018 (1er juillet au 31 décembre 2018)
Leading Cases (cas d’école) de la Commission de surveillance 1er semestre 2018 (1er janvier au 30 juin 2018)
Leading Cases (cas d’école) de la Commission de surveillance 2ième semestre 2017 (1er juillet au 31 décembre 2017)