Pagina di arrivo Pagina di arrivo
  • Piazza finanziaria
    zurück
    Piazza finanziaria
    • Panoramica
    • Swiss Banking Global (EN)
    • Attori
    • Informazioni per i clienti
  • Temi
    zurück
    Temi
    • La stabilità delle banche
    • Digital Finance e cybersecurity
    • Formazione & Academy
    • Accesso al mercato
    • Regolamentazione e conformità
    • Tributaria
    • Finanza sostenibile
  • Media & politica
    zurück
    Media & politica
    • Newsroom
    • Media
    • Pubblicazioni
    • Politica
    • Insight
  • Chi siamo
    zurück
    Chi siamo
    • Associazione
    • Adesione come membri
    • Impegno politico
    • Posti vacanti
    • Contatti
  • Servizi
    zurück
    Servizi
    • Download
    • Eventi
  • it
    • Deutschde
    • Françaisfr
    • Italianoit
    • Englishen

With the banks. For Switzerland.

La transizione ecologica in Svizzera

Documento di posizione

Il ruolo delle banche nel processo di transizione climatica

Quick Links
Barometro bancarioSwiss Banking OutlookContatto per i mediaAcademy & Eventi
Comunicato stampa26.09.2025

L’Associazione svizzera dei banchieri plaude a riforme mirate, ma dice «no» con forza a un’ondata normativa e a soluzioni estreme

Zurigo, 26 settembre 2025 – Nella sua presa di posizione in merito alla prevista modifica dell’Ordinanza sui fondi propri e ai parametri di riferimento per il pacchetto legislativo presentati dal Consiglio federale il 6 giugno 2025, l’Associazione svizzera dei banchieri (ASB) plaude all’obiettivo di rafforzare ulteriormente la stabilità della piazza finanziaria elvetica. L’Associazione accoglie con favore e sostiene una serie di insegnamenti mirati tratti dalla crisi di Credit Suisse, come il miglioramento della garanzia di liquidità e la definizione di responsabilità ben chiare, ma è contraria a un’ondata normativa su larga scala, a soluzioni estreme e a iniziative unilaterali sul piano internazionale. L’ASB sottolinea che un equilibrio tra stabilità del sistema e concorrenzialità è decisivo affinché la piazza finanziaria ed economica svizzera possa rafforzarsi anziché, piuttosto, indebolirsi.

Leggi di più

Notizie26.09.2025

Requisiti estremi in materia di capitale proprio pregiudicano la concorrenzialità. L’ASB mette in guardia dai rischi e dai costi per la piazza finanziaria e produttiva svizzera

Dichiarazione dell’Associazione svizzera dei banchieri (ASB) in merito all’apertura della procedura di consultazione sulla copertura tramite fondi propri di partecipazioni estere.

Leggi di più

Rimanete informati

Abbonati alla nostra newsletter trimestrale «Insight»

Notizie25.09.2025

Serve più «team Svizzera»  

L’edizione 2025 della Giornata dell’Associazione svizzera dei banchieri si è tenuta nell’imponente salone delle feste del Casinò di Berna. Ispirato al leitmotiv «Dopodomani» e incentrato sui temi di collaborazione e regolamentazione, anche quest’anno l’evento ha offerto una piattaforma formidabile per instaurare un dialogo con attori di rilevanza primaria e volgere assieme verso il futuro uno sguardo orientato alle soluzioni.

Leggi di più

Notizie25.09.2025

Intervista con Dagmar Laub sulla campagna «The River» 

In occasione della Giornata dell’Associazione svizzera dei banchieri di quest’anno, Swiss Banking ha lanciato una campagna su scala nazionale intitolata «The River». L’obiettivo è dare visibilità al contributo apportato dalle banche per il «modello di successo Svizzera». Sul versante di Swiss Banking, a gestire la campagna è Dagmar Laub, responsabile Comunicazione & Public Affairs. Nell’intervista ci racconta per quale motivo durante le riprese è stata necessaria una squadra di soccorso, perché non sempre tutto è scorso liscio come un fiume pacifico e perché è divenuta temporaneamente proprietaria di un’imbarcazione. 

Leggi di più

Notizie25.09.2025

Quale futuro con l’iniziativa GISO? 

Con la loro idea di introdurre un’imposta del 50% sulle successioni per donazioni ed eredità di importo superiore a 50 milioni di franchi, i Giovani Socialisti mettono a repentaglio il benessere e l'attrattiva della Svizzera. Questo riguarda tutti noi, sostiene Jan Langlo nel suo articolo ospite.

Leggi di più

Notizie25.09.2025

Credit Suisse e «stabilità delle banche»: non perdiamo il senso della misura! 

A inizio giugno il Consiglio federale ha pubblicato il suo articolato pacchetto di misure per la «stabilità delle banche», che prevede quasi 30 inasprimenti a livello normativo. L’ASB riconosce la necessità di apportare adeguamenti mirati a seguito della crisi di Credit Suisse al fine di accrescere la stabilità del sistema ma ritiene che, nelle sue modalità attuali, l’iniziativa sia eccessiva e sproporzionata. 

Leggi di più

Notizie25.09.2025

«Ciò che negli Stati Uniti è considerato un chiarimento tardivo, in Svizzera è prassi consolidata.»

Tre autorità bancarie nazionali degli Stati Uniti hanno pubblicato alcune settimane fa una dichiarazione congiunta per fare ulteriore chiarezza sulle attività delle banche in relazione ai valori patrimoniali digitali. In un colloquio con Stephan Zimmermann, General Counsel di Sygnum Bank, Andrea Luca Aerni, Policy Advisor Digital Finance presso l’ASB, spiega come le banche svizzere rispettino già da tempo questi requisiti, perché il quadro normativo elvetico è considerato solido nel raffronto internazionale e quali sono le sfide comunque ancora da affrontare. 

Leggi di più

Contatta

Contattateci

Social bookmarks

Social Media

  • Linked In Linkedin
  • Instagram Instagram
  • Facebook Facebook
  • Youtube
© Swiss Banking 2025
  • Impressum
  • Disclaimer
  • I nostri partner
  • Privacy Settings